Professionisti Sanitari a Domicilio
il suo progetto “Cura è Vita” nasce nel 2016 e garantisce l’assistenza infermieristica all’interno delle strutture alberghiere
con particolare attenzione ai disabili
Cura è Vita è sul territorio da quattro anni e è difatti sempre più attento alle esigenze delle persone. Per questo ha deciso di portare la propria esperienza anche all’interno delle scuole
Molto di più, con la collaborazione di
SUP YOUR DREAMS e GARDA LAGO ACCESSIBILE
vogliamo sensibilizzare gli studenti delle 3, 4 e 5 superiore che un domani saranno operatori nel settore turistico alberghiero e socio sanitario.
Perini Anna e il comico Marco della Noce, testimonial del progetto il 6 dicembre 2020 presso il Teatro Alberti di Desenzano del Garda.
Difatti ancora oggi la disabilità è vista dai ragazzi come una diversità che fa ridere.
“Cura è Vita nelle scuole”, con il sostegno dei docenti, prevede una serie di incontri con gli studenti.
In uno di questi incontri i ragazzi verranno messi in una condizione di pseudo-disabilità temporanea per suscitare in loro maggiore empatia
infatti una volta indossati i panni di un ipotetico cliente disabile si renderanno conto di come viene vissuta per queste persone la quotidianità
Non solo, al termine del progetto i ragazzi produrranno un protocollo che servirà come linea guida nella gestione di:
è da tempo sul territorio gardesano nella figura del presidente David De Regibus per promuovere la mobilità sostenibile sportiva a partire dalla pratica del SUP.
Un approccio multimodale può rendere la mobilità a propulsione umana davvero sostenibile
MOLTO DI PIU’
vi mostreremo come senza mezzi a motore privati possiate affiancare al trasporto remiero quello a pedali o a piedi, coadiuvato da accessori velici e mezzi pubblici.
E non solo: la nostra mission è anche quella di rendere queste buone pratiche accessibili alle persone disabili e a mobilità ridotta.
Insieme vogliamo riscoprire il grande valore delle proprie forze per muoversi in autonomia e nel rispetto dell’ambiente.
Dopo una carriera di 15 anni nella ristorazione
la sera del 19 aprile 2010 rincasando in sella alla moto
a poco meno di 100 metri da casa, ad una velocità irrisoria,
cado maldestramente sull’asfalto restando paraplegico.
All’esame dell’alcool test risulto essere positivo.
divento campione italiano di barca a vela classe Hansa 3.03 nel 2014 fondando il progetto D284 il PARAdiso in barca a vela in collaborazione con Fraglia Vela
oltre a questo abbraccio il volo in parapendio in coppia grazie a Xadventure outdoor Lake Garda , il nuoto in piscina e poi in acque libere.
Nel 2016 fondo Garda Lago Accessibile con lo scopo di garantire a tutte le persone a ridotta mobilità una vacanza all’insegna dell’accessibilità e della sicurezza grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche e al censimento territoriale delle strutture accessibili:
certificando inoltre gli operatori del settore nell‘accoglienza e nella gestione delle persone a ridotta mobilità.
In uscita, nei primi mesi del 2021 il libro autobiografico “io per me sono stato uno stronzo” vincitore del premio speciale “resilienza” al contest letterario dell’associazione Ema pesciolino rosso.
Organizzo incontri in tutte le scuole di ordine e grado affiancato dalle forze dell’ordine in collaborazione con la fabbrica dell’educazione stradale e il gruppo quelli delle seconde parlando della mia storia, facendo riflettere su quello che può succedere mal scegliendo.